In giro per Scigliano - Around Scigliano

Scigliano Scigliano CS

Mappa

''   ''

 


In giro per Scigliano

Passeggiando per le vie del paese, è facile ammirare antichi palazzi, testimonianza della grandezza che nell'arco degli anni Scigliano aveva raggiunto, molti dei quali ancora in ottimo stato. Cominciamo ora una ipotetica passeggiata virtuale: Partendo da piazza Carmine Golia, sita nella frazione di Calvisi,risaliamo via IV Novembre. Notiamo sulla destra un palazzo dal magnifico ingresso, preceduto da un grande portone in legno e circondato da un arco con impresso lo stemma della famiglia proprietaria dell'immobile. Continuando a percorrere via IV Novembre, alzando la testa e guardando in alto a sinistra si scorge un antichissimo balcone che, da ricerche storiche, risale all'epoca della dominazione aragonese, si arriva a largo San Nicola dove possiamo ammirare degli antichi palazzi sulla sinistra e la chiesa di San Nicola sulla destra. Da qui si continua per Diano, dove, oltrepassata la stazione, si arriva alla zona di Marullo. Qui è possibile dissetarsi bevendo la fresca acqua che sgorga dall'antica fontana, da cui la zona prende il nome. Naturalmente dissetati e rinfrescati , possiamo ora notare, nella piazzetta antistante: portoni e palazzi molto antichi ben curati, dei vicoli caratteristici e la chiesetta di San Leonardo. In questa chiesa ogni anno, nel giorno della ricorrenza del santo nel mese di Novembre (la chiesa e stata costruita come atto di devozione da parte di una famiglia della zona) viene celebrata una messa. Lasciato Marullo proseguiamo attraverso la zona detta di Petriciallu, fino a raggiungere il convento dei frati Cappuccini meglio conosciuto con il nome di chiesa di San Antonio. Il convento, costruito nel 1587, è stato recentemente ristrutturato ed all'interno di esso si può ammirare un bellissimo chiostro. Qui è ospitata una grande ed importante biblioteca con volumi risalenti al '600. Scendendo lungo la strada ci si dirige a piazza San Giuseppe. Man mano che ci si avvicina si scorge, più alto dei tetti circostanti, un campanile. In questo campanile é inserito un antico orologio completamente ristrutturato e perfettamente funzionante. L' orologio ogni quarto di ora fa suonare due campane, una grande (alta quasi 2 metri) ed una piccola, in modo tale da battere prima un numero di rintocchi con un suono più cupo (emessi dalla campana grande) che segnalano le ore, poi quelli con suono più acuto (emessi della campana piccola) che segnalano i quarti di ora. In questo modo da centinaia di anni per tutto il paese è possibile individuare l'ora semplicemente ascoltando il rintocco delle campane. Proseguendo la discesa giungiamo in piazza San Giuseppe, qui ci si può riposare sedendosi all'ombra di un grande castagno che da sempre si trova in questa piazza, da qui si ammira sia la facciata della chiesa che lo splendido panorama della vallata che dà verso il mare. Concludiamo questa passeggiata ritornando verso la piazza da cui siamo partiti, non senza aver prima ammirato lo splendido sostegno per un balcone, finemente decorato, che si trova proprio nelle immediate vicinanze della piazza stessa. Questa passeggiata virtuale è solo un piccolissimo assaggio di quello che realmente per le vie di Scigliano si può ammirare, ti invitiamo quindi a scoprire il resto.