Grazie Alex per il tuo post. A presto vederci π
ππ π£π’π‘π§π π£ππ¨' ππ‘π§πππ’ π'ππ§ππππ
(Ancora in piedi)
Venne costruito tra il 132 e il 121 a.C. sul fiume Savuto, a Scigliano, in Calabria ed Γ¨ considerato il ponte percorribile piΓΉ antico d'Italia. Chiamato Ponte di Annibale o Ponte di SantβAngelo, venne costruito con pietra di tufo rosso calcareo, e presenta unβunica volta con due archi concentrici.
Lo costruirono a secco, sapevano giΓ allora che diversi materiali non davano la certezza di durare, proprio per la diversa dilatazione dei singoli materiali. I blocchi di tufo al contrario dopo oltre duemila anni si sono suturati con il calcare scioltosi dalle stesse pietre, tanto da formare un unico blocco.
Oggi rappresenta la testimonianza ancora intatta dellβantica Via Popilia , che da Reggio Calabria conduceva fino a Capua, per poi congiungersi alle altre strade che portavano a Roma.
La via Popilia venne utilizzata per secoli come via di congiunzione con lβestremo sud della Penisola, ma la mancanza di manutenzione e la predilezione delle vie marittime per i traffici e i commerci, la ridussero per lo piΓΉ ad una mera via di campagna.
ππ π£π’π‘π§π π£ππ¨' ππ‘π§πππ’ π'ππ§ππππ
(Ancora in piedi)
Venne costruito tra il 132 e il 121 a.C. sul fiume Savuto, a Scigliano, in Calabria ed Γ¨ considerato il ponte percorribile piΓΉ antico d'Italia. Chiamato Ponte di Annibale o Ponte di SantβAngelo, venne costruito con pietra di tufo rosso calcareo, e presenta unβunica volta con due archi concentrici.
Lo costruirono a secco, sapevano giΓ allora che diversi materiali non davano la certezza di durare, proprio per la diversa dilatazione dei singoli materiali. I blocchi di tufo al contrario dopo oltre duemila anni si sono suturati con il calcare scioltosi dalle stesse pietre, tanto da formare un unico blocco.
Oggi rappresenta la testimonianza ancora intatta dellβantica Via Popilia , che da Reggio Calabria conduceva fino a Capua, per poi congiungersi alle altre strade che portavano a Roma.
La via Popilia venne utilizzata per secoli come via di congiunzione con lβestremo sud della Penisola, ma la mancanza di manutenzione e la predilezione delle vie marittime per i traffici e i commerci, la ridussero per lo piΓΉ ad una mera via di campagna.

