INCENTIVI BANDO “ABITA BORGHI MONTANI CALABRIA”
- VIENI AD ABITARE STABILMENTE A SCIGLIANO DA UNA CITTA’ O DALL’ESTERO TI INCENTIVIAMO FINO A 5.000€ ;
- APRI LA TUA ATTIVITA’ DA NOI, PROVENIENDO DA UNA CITTA’ CON PIU’ DI 5.000 ABITANTI, TI INCENTIVIAMO FINO A 20.000€ ;
- PER DOMANDE, MODELLI ED INFO RIVOLGERSI AL COMUNE O VAI SULL’ALBO PRETORIO NELLA SEZIONE AVVISI VARI DAL NOSTRO SITO WEB OPPURE DIGITA DIRETTAMENTE IL SEGUENTE INDIRIZZO WEB:
http://alboscigliano.asmenet.it/allegati.php…
- SCADENZA BANDO 27 SETTEMBRE 2025 ORE 12.00
ABITA BORGHI MONTANI CALABRIA – Vivi il nostro borgo, cambia la tua vita
Sogni di vivere immerso nella natura e nella storia, in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato? Oggi questo sogno può diventare realtà in Calabria. La Regione Calabria, in collaborazione con i Comuni montani del territorio, ha lanciato il bando “Abita Borghi Montani Calabria” per favorire la riqualificazione e il ripopolamento dei piccoli centri. Il nostro Comune è orgoglioso di far parte degli 89 Comuni ammessi a beneficiare di questa iniziativa regionale. Si tratta di un’occasione strategica per rilanciare il nostro borgo interno, che rientra in una più ampia strategia di rivitalizzazione delle aree montane attraverso politiche abitative innovative, incentivi al trasferimento, sostegno all’imprenditorialità locale e rigenerazione urbana sostenibile. Ora vogliamo coinvolgere cittadini, famiglie e imprenditori interessati a trasferirsi nei borghi calabresi e costruire qui il proprio futuro.
Perché trasferirsi nel nostro Borgo
Vivere in un piccolo centro montano della Calabria significa riscoprire una qualità di vita che le grandi città spesso non possono offrire. Aria pulita, paesaggi mozzafiato e ritmi più lenti e genuini: il nostro borgo offre tutto questo e molto altro. Comunità accogliente, legata ad antiche tradizioni, ti faranno sentire subito a casa, mentre potrai godere di un ambiente sicuro e a misura d’uomo per te e la tua famiglia. Ecco alcuni buoni motivi per scegliere di trasferirsi qui:
• Natura e aria pura: ti sveglierai circondato da montagne, boschi e cieli azzurri. Il Parco del Pollino, della Sila e altre aree incontaminate sono a due passi; l’aria di montagna rigenera mente e corpo.
• Vita a misura d’uomo: dimentica traffico e stress. Nel borgo il tempo scorre con tranquillità, i rapporti umani sono genuini e la sicurezza è elevata. Ideale per famiglie, pensionati in cerca di serenità o lavoratori in smart working.
• Tradizione e cultura: il borgo ha una storia secolare, feste popolari, artigianato tipico e una cucina genuina. Vivere qui significa preservare e far parte di un ricco patrimonio culturale.
• Opportunità imprenditoriali: piccole attività possono fiorire grazie al turismo sostenibile, all’agricoltura biologica, all’artigianato locale o ai servizi digitali. Con meno concorrenza e il sostegno della comunità, le tue idee imprenditoriali possono davvero fare la differenza sul territorio.
Il nostro paese montano ha visto calare la popolazione negli ultimi decenni, ma questo significa anche che c’è spazio per te: nuove famiglie, nuove energie e nuove iniziative saranno accolte a braccia aperte. Con il tuo trasferimento potrai cambiare vita in meglio e al tempo stesso contribuire a scrivere una nuova pagina per il borgo che ti accoglierà.
Chi può partecipare al bando
Possono partecipare al programma “Abita Borghi Montani Calabria” tutti coloro che rispondono ai seguenti requisiti:
• Residenza attuale in città medio-grandi: essere maggiorenni provenienti da un Comune italiano con più di 5.000 abitanti (oppure dall’estero).
• Trasferimento entro 90 giorni: impegnarsi a trasferire la residenza e il domicilio nel nostro borgo entro 90 giorni dall’eventuale accoglimento della domanda.
• Permanenza minima: mantenere la nuova residenza in paese per almeno 5 anni consecutivi.
• Disponibilità di un alloggio: disporre di un’abitazione nel Comune (di proprietà, in affitto, in comodato d’uso gratuito o altro titolo equivalente) dove stabilire la propria dimora abituale.
Nota: Il vincolo dei 5 anni di residenza continuativa è fondamentale per ottenere e conservare il contributo. In caso di mancato rispetto dei requisiti, dichiarazioni false o interruzione anticipata della residenza, il contributo verrà revocato e saranno avviati controlli per recuperare le somme indebitamente percepite. L’obiettivo è infatti creare un radicamento reale e duraturo nel territorio, non un trasferimento temporaneo.
Sono benvenuti diversi profili di nuovi residenti: giovani coppie o famiglie che cercano una comunità dove crescere i figli, imprenditori intraprendenti pronti ad avviare attività in loco, lavoratori da remoto che desiderano lavorare lontano dal caos, così come pensionati che sognano un buon ritiro nella tranquillità. Se ti riconosci in uno di questi profili, questo bando fa per te!
Contributi e opportunità per i nuovi residenti
Grazie ai fondi regionali del programma, il Comune offre incentivi economici a fondo perduto a chi trasferirà la residenza nel nostro borgo e rientra in una delle categorie previste. In particolare, sono disponibili contributi differenti a seconda del progetto di vita del nuovo residente:
1. Nuova attività imprenditoriale. Se intendi avviare un’attività d’impresa nel nostro territorio (commercio, artigianato, agricoltura, servizi professionali ecc.), è previsto un contributo una tantum di 20.000 € a sostegno dell’investimento iniziale. Questa somma ti aiuterà ad avviare la tua impresa locale, dall’apertura di un negozio o un agriturismo fino allo smart working in uno spazio coworking locale. Le opportunità imprenditoriali nei borghi spaziano dal turismo sostenibile all’agricoltura biologica, dall’artigianato alla fornitura di servizi per la comunità: con 20.000 € di incentivo potrai dare gambe al tuo progetto e contribuire all’economia locale.
2. Pensionati o lavoratori in smart working. Se sei un pensionato in cerca di tranquillità o un lavoratore agile (remote worker) che può svolgere la propria attività a distanza, trasferendoti qui potrai ottenere un contributo fino a 5.000 € complessivi, erogati in 5 anni (ossia 1.000 € all’anno per 5 anni). Questo sostegno annuale ti accompagnerà nel tuo inserimento in comunità, aiutandoti ad affrontare le spese di trasferimento e adattamento al nuovo ambiente. Immagina di svolgere il tuo lavoro quotidiano con vista sui monti o di goderti la pensione partecipando alla vita del paese: un piccolo sostegno economico renderà tutto più semplice.
3. Famiglie con figli a carico. Vogliamo attrarre nuove famiglie e far sentire i bambini parte integrante dei nostri borghi! Alle famiglie con almeno un figlio minorenne a carico è destinato un contributo fino a 5.000 € totali, anche questo sotto forma di 1.000 € all’anno per 5 anni. Questo aiuto potrà essere utilizzato, ad esempio, per sostenere le spese scolastiche, i trasporti, o semplicemente per migliorare la qualità della vita familiare nel nuovo contesto. I nostri paesi offrono un ambiente sicuro dove far crescere i bambini a contatto con la natura e con una comunità unita: il contributo vuole rendere ancora più vantaggioso scegliere questa strada.
Modalità di erogazione degli incentivi: i contributi saranno concessi con modalità tali da garantire l’effettivo radicamento dei nuovi residenti. In particolare, per l’avvio di attività imprenditoriale il 50% della somma (10.000 €) viene erogato alla conferma dell’avvenuto trasferimento di residenza, e il restante 50% (altri 10.000 €) entro 15 mesi a seguito della verifica dell’effettivo avvio dell’attività sul territorio. Per i pensionati, smart worker e famiglie, l’incentivo annuale di 1.000 € viene corrisposto ogni anno per 5 anni, previa conferma della residenza continuativa e del mantenimento dei requisiti per l’intero periodo. In questo modo vi accompagniamo passo dopo passo nella vostra nuova vita nel borgo, certi di costruire insieme un progetto duraturo.
Importante: i contributi non sono cumulabili tra loro per la stessa persona. Ogni nucleo familiare o individuo potrà beneficiare dell’incentivo relativo ad una sola delle categorie sopra indicate, in base alla principale condizione che caratterizza il trasferimento (es. se avvii un’attività imprenditoriale e sei anche pensionato, verrà considerata la categoria “imprenditore” con il contributo maggiore). In caso di più istanze, il Comune elaborerà una graduatoria locale dei beneficiari in base ai criteri del bando regionale e alle risorse disponibili.
Opportunità Imprenditoriali: il Borgo Ideale per la Tua Impresa
Il nostro borgo montano apre soprattutto le sue porte a nuovi imprenditori pieni di idee e coraggio, con una strategia di rilancio che vuole ripopolare i piccoli centri e dare nuova linfa all’economia locale. La volontà è di riscoprire il valore delle piccole comunità, viste come un’alternativa alle difficoltà dei grandi centri urbani. Scegliere di investire qui significa non solo avviare un business, ma anche abbracciare uno stile di vita autentico in una comunità unita, lontano dal caos delle metropoli e vicino alla natura. È un gesto di fiducia verso un territorio ricco di potenzialità, dove ogni nuova impresa può fare la differenza rivitalizzando il tessuto sociale ed economico locale.
Incentivi senza precedenti. Grazie a questa iniziativa regionale, è disponibile un contributo a fondo perduto di 20.000 euro per chi trasferisce la propria residenza nel nostro borgo e vi avvia una nuova attività imprenditoriale. Un sostegno economico concreto che abbassa le barriere di ingresso e ti aiuta a realizzare il tuo progetto. Ma non si tratta solo di finanziamenti: la tua impresa qui può diventare il motore di uno sviluppo condiviso. Avviando un’attività in linea con le vocazioni e le esigenze locali, contribuirai a promuovere un’economia resiliente e sostenibile nel borgo. In altre parole, investirai su te stesso e sul futuro della comunità. Inoltre la vita nel borgo offre un ambiente più tranquillo e sicuro, a misura d’uomo, davvero ideale per chi cerca un contesto sereno in cui far crescere la propria impresa e famiglia.
Settori promettenti. I piccoli centri calabresi offrono terreno fertile in molti settori chiave. Nel nostro territorio in particolare puoi cogliere opportunità in ambiti diversi, facendo leva su risorse e tradizioni locali unite all’innovazione. Ecco alcuni esempi di settori in cui il borgo può far prosperare la tua idea:
• Turismo sostenibile e culturale: avvia B&B diffusi, attività di ecoturismo, itinerari storico-naturali ed esperienze autentiche che attraggano viaggiatori in cerca di genuinità.
• Agroalimentare a km 0: sfrutta terreni e saperi locali per coltivazioni biologiche, agriturismi, laboratori di trasformazione di prodotti tipici e vendita diretta di eccellenze enogastronomiche.
• Servizi locali e commercio di prossimità: apri nuove botteghe, officine, servizi alla persona o iniziative nel campo della ristorazione e del benessere, colmando bisogni della comunità e creando nuovo indotto.
• Innovazione digitale e smart working: lancia una start-up tecnologica o un hub di coworking sfruttando la connettività digitale; puoi lavorare in remoto in un contesto idilliaco o offrire servizi digitali al mondo intero pur operando dal borgo.
• Economia circolare e green economy: sviluppa progetti sostenibili come il riciclo creativo, l’energia rinnovabile diffusa, la gestione innovativa dei rifiuti o la bioedilizia, contribuendo a fare del borgo un modello verde di economia circolare.
• Artigianato e creatività locale: riporta in vita antichi mestieri aprendo laboratori di artigianato (ceramica, tessitura, legno, ferro battuto) o imprese creative che rivisitano le tradizioni locali in chiave moderna, per vendere nel mercato globale oggetti unici “Made in Borgo”.
Supporto dedicato ai nuovi imprenditori. Sappiamo che avviare un’impresa è un viaggio impegnativo, per questo il Comune sarà al tuo fianco come partner attivo nello sviluppo del progetto. Pur non essendo previsto dal bando regionale, mettiamo a disposizione risorse esterne specializzate che ti accompagneranno passo dopo passo e che ti offriranno consigli strategici per aiutarti nell’integrazione dell’attività nel tessuto locale. Questo ecosistema di supporto ti assicura che non sarai mai solo: fare impresa nel nostro borgo significa entrare in una rete di persone e istituzioni che credono nel tuo progetto e lavorano per il tuo successo. L’intera comunità ti accoglierà a braccia aperte, perché ogni nuova attività è un valore aggiunto per tutti noi.
Non perdere questa occasione. Se hai un’idea nel cassetto, ora è il momento di agire. Grazie al nostro borgo e al sostegno regionale, hai l’opportunità unica di costruire il tuo futuro imprenditoriale con basi solide e un contesto favorevole. Porta il tuo talento e la tua impresa qui da noi e diventa protagonista della rinascita dei borghi calabresi. Il nostro Comune è pronto a fare squadra con te: unisciti a noi e scriviamo insieme un nuovo capitolo di sviluppo e successo per la nostra comunità!
Il futuro del borgo ti aspetta – insieme realizzeremo grandi cose.
Come presentare la domanda
Hai deciso di cambiare vita e cogliere questa opportunità? Ecco come partecipare al bando passo dopo passo:
• Scarica il bando e la domanda. Sul sito ufficiale del Comune troverai l’Avviso Pubblico “Abita Borghi Montani Calabria” con tutti i dettagli e il modulo di domanda da compilare. In alternativa, puoi ritirare la copia cartacea del bando e del modulo presso gli uffici comunali (es. Ufficio Anagrafe o Protocollo).
• Prepara i documenti. Compila il modulo di domanda in ogni sua parte, allegando gli eventuali documenti richiesti (copia del documento d’identità, dichiarazione del progetto imprenditoriale se previsto, certificato di residenza attuale, ecc. – tutti i dettagli sono indicati nel bando). Se hai bisogno di assistenza, gli uffici comunali sono a disposizione per aiutarti nella compilazione.
• Invia la richiesta. Una volta pronta, la domanda deve essere inviata al Comune entro e non oltre il 30 settembre 2025. Puoi spedire la domanda via PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo indicato nell’avviso pubblico, oppure consegnarla a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune. Fa fede la data di invio PEC o di protocollazione. Assicurati di rispettare la scadenza: le domande presentate oltre il termine non potranno essere ammesse.
E dopo la domanda? Il Comune valuterà tutte le richieste pervenute e formerà una graduatoria locale dei candidati ammessi al contributo, in base ai criteri di selezione stabiliti. Entro il 20 ottobre 2025 ciascun Comune trasmetterà alla Regione Calabria l’elenco dei beneficiari selezionati. Sarai informato sull’esito della tua domanda e, in caso di ammissione, riceverai le indicazioni per procedere al trasferimento e ottenere il primo pagamento del contributo. Da lì potrà iniziare ufficialmente la tua nuova vita nel nostro borgo!
Non perdere questa occasione unica per cambiare vita e contribuire al futuro di un borgo calabrese! Grazie al bando Abita Borghi Montani Calabria potrai realizzare il tuo progetto in un contesto straordinario, con il supporto economico e istituzionale necessario per partire con il piede giusto. Porta la tua famiglia, le tue idee e la tua voglia di fare: troverai una comunità pronta ad accoglierti e un territorio ricco di bellezza e potenzialità che aspetta solo te. Ti aspettiamo nel nostro borgo: la tua nuova casa ti sta già aspettando!
- VIENI AD ABITARE STABILMENTE A SCIGLIANO DA UNA CITTA’ O DALL’ESTERO TI INCENTIVIAMO FINO A 5.000€ ;
- APRI LA TUA ATTIVITA’ DA NOI, PROVENIENDO DA UNA CITTA’ CON PIU’ DI 5.000 ABITANTI, TI INCENTIVIAMO FINO A 20.000€ ;
- PER DOMANDE, MODELLI ED INFO RIVOLGERSI AL COMUNE O VAI SULL’ALBO PRETORIO NELLA SEZIONE AVVISI VARI DAL NOSTRO SITO WEB OPPURE DIGITA DIRETTAMENTE IL SEGUENTE INDIRIZZO WEB:
http://alboscigliano.asmenet.it/allegati.php…
- SCADENZA BANDO 27 SETTEMBRE 2025 ORE 12.00
ABITA BORGHI MONTANI CALABRIA – Vivi il nostro borgo, cambia la tua vita
Sogni di vivere immerso nella natura e nella storia, in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato? Oggi questo sogno può diventare realtà in Calabria. La Regione Calabria, in collaborazione con i Comuni montani del territorio, ha lanciato il bando “Abita Borghi Montani Calabria” per favorire la riqualificazione e il ripopolamento dei piccoli centri. Il nostro Comune è orgoglioso di far parte degli 89 Comuni ammessi a beneficiare di questa iniziativa regionale. Si tratta di un’occasione strategica per rilanciare il nostro borgo interno, che rientra in una più ampia strategia di rivitalizzazione delle aree montane attraverso politiche abitative innovative, incentivi al trasferimento, sostegno all’imprenditorialità locale e rigenerazione urbana sostenibile. Ora vogliamo coinvolgere cittadini, famiglie e imprenditori interessati a trasferirsi nei borghi calabresi e costruire qui il proprio futuro.
Perché trasferirsi nel nostro Borgo
Vivere in un piccolo centro montano della Calabria significa riscoprire una qualità di vita che le grandi città spesso non possono offrire. Aria pulita, paesaggi mozzafiato e ritmi più lenti e genuini: il nostro borgo offre tutto questo e molto altro. Comunità accogliente, legata ad antiche tradizioni, ti faranno sentire subito a casa, mentre potrai godere di un ambiente sicuro e a misura d’uomo per te e la tua famiglia. Ecco alcuni buoni motivi per scegliere di trasferirsi qui:
• Natura e aria pura: ti sveglierai circondato da montagne, boschi e cieli azzurri. Il Parco del Pollino, della Sila e altre aree incontaminate sono a due passi; l’aria di montagna rigenera mente e corpo.
• Vita a misura d’uomo: dimentica traffico e stress. Nel borgo il tempo scorre con tranquillità, i rapporti umani sono genuini e la sicurezza è elevata. Ideale per famiglie, pensionati in cerca di serenità o lavoratori in smart working.
• Tradizione e cultura: il borgo ha una storia secolare, feste popolari, artigianato tipico e una cucina genuina. Vivere qui significa preservare e far parte di un ricco patrimonio culturale.
• Opportunità imprenditoriali: piccole attività possono fiorire grazie al turismo sostenibile, all’agricoltura biologica, all’artigianato locale o ai servizi digitali. Con meno concorrenza e il sostegno della comunità, le tue idee imprenditoriali possono davvero fare la differenza sul territorio.
Il nostro paese montano ha visto calare la popolazione negli ultimi decenni, ma questo significa anche che c’è spazio per te: nuove famiglie, nuove energie e nuove iniziative saranno accolte a braccia aperte. Con il tuo trasferimento potrai cambiare vita in meglio e al tempo stesso contribuire a scrivere una nuova pagina per il borgo che ti accoglierà.
Chi può partecipare al bando
Possono partecipare al programma “Abita Borghi Montani Calabria” tutti coloro che rispondono ai seguenti requisiti:
• Residenza attuale in città medio-grandi: essere maggiorenni provenienti da un Comune italiano con più di 5.000 abitanti (oppure dall’estero).
• Trasferimento entro 90 giorni: impegnarsi a trasferire la residenza e il domicilio nel nostro borgo entro 90 giorni dall’eventuale accoglimento della domanda.
• Permanenza minima: mantenere la nuova residenza in paese per almeno 5 anni consecutivi.
• Disponibilità di un alloggio: disporre di un’abitazione nel Comune (di proprietà, in affitto, in comodato d’uso gratuito o altro titolo equivalente) dove stabilire la propria dimora abituale.
Nota: Il vincolo dei 5 anni di residenza continuativa è fondamentale per ottenere e conservare il contributo. In caso di mancato rispetto dei requisiti, dichiarazioni false o interruzione anticipata della residenza, il contributo verrà revocato e saranno avviati controlli per recuperare le somme indebitamente percepite. L’obiettivo è infatti creare un radicamento reale e duraturo nel territorio, non un trasferimento temporaneo.
Sono benvenuti diversi profili di nuovi residenti: giovani coppie o famiglie che cercano una comunità dove crescere i figli, imprenditori intraprendenti pronti ad avviare attività in loco, lavoratori da remoto che desiderano lavorare lontano dal caos, così come pensionati che sognano un buon ritiro nella tranquillità. Se ti riconosci in uno di questi profili, questo bando fa per te!
Contributi e opportunità per i nuovi residenti
Grazie ai fondi regionali del programma, il Comune offre incentivi economici a fondo perduto a chi trasferirà la residenza nel nostro borgo e rientra in una delle categorie previste. In particolare, sono disponibili contributi differenti a seconda del progetto di vita del nuovo residente:
1. Nuova attività imprenditoriale. Se intendi avviare un’attività d’impresa nel nostro territorio (commercio, artigianato, agricoltura, servizi professionali ecc.), è previsto un contributo una tantum di 20.000 € a sostegno dell’investimento iniziale. Questa somma ti aiuterà ad avviare la tua impresa locale, dall’apertura di un negozio o un agriturismo fino allo smart working in uno spazio coworking locale. Le opportunità imprenditoriali nei borghi spaziano dal turismo sostenibile all’agricoltura biologica, dall’artigianato alla fornitura di servizi per la comunità: con 20.000 € di incentivo potrai dare gambe al tuo progetto e contribuire all’economia locale.
2. Pensionati o lavoratori in smart working. Se sei un pensionato in cerca di tranquillità o un lavoratore agile (remote worker) che può svolgere la propria attività a distanza, trasferendoti qui potrai ottenere un contributo fino a 5.000 € complessivi, erogati in 5 anni (ossia 1.000 € all’anno per 5 anni). Questo sostegno annuale ti accompagnerà nel tuo inserimento in comunità, aiutandoti ad affrontare le spese di trasferimento e adattamento al nuovo ambiente. Immagina di svolgere il tuo lavoro quotidiano con vista sui monti o di goderti la pensione partecipando alla vita del paese: un piccolo sostegno economico renderà tutto più semplice.
3. Famiglie con figli a carico. Vogliamo attrarre nuove famiglie e far sentire i bambini parte integrante dei nostri borghi! Alle famiglie con almeno un figlio minorenne a carico è destinato un contributo fino a 5.000 € totali, anche questo sotto forma di 1.000 € all’anno per 5 anni. Questo aiuto potrà essere utilizzato, ad esempio, per sostenere le spese scolastiche, i trasporti, o semplicemente per migliorare la qualità della vita familiare nel nuovo contesto. I nostri paesi offrono un ambiente sicuro dove far crescere i bambini a contatto con la natura e con una comunità unita: il contributo vuole rendere ancora più vantaggioso scegliere questa strada.
Modalità di erogazione degli incentivi: i contributi saranno concessi con modalità tali da garantire l’effettivo radicamento dei nuovi residenti. In particolare, per l’avvio di attività imprenditoriale il 50% della somma (10.000 €) viene erogato alla conferma dell’avvenuto trasferimento di residenza, e il restante 50% (altri 10.000 €) entro 15 mesi a seguito della verifica dell’effettivo avvio dell’attività sul territorio. Per i pensionati, smart worker e famiglie, l’incentivo annuale di 1.000 € viene corrisposto ogni anno per 5 anni, previa conferma della residenza continuativa e del mantenimento dei requisiti per l’intero periodo. In questo modo vi accompagniamo passo dopo passo nella vostra nuova vita nel borgo, certi di costruire insieme un progetto duraturo.
Importante: i contributi non sono cumulabili tra loro per la stessa persona. Ogni nucleo familiare o individuo potrà beneficiare dell’incentivo relativo ad una sola delle categorie sopra indicate, in base alla principale condizione che caratterizza il trasferimento (es. se avvii un’attività imprenditoriale e sei anche pensionato, verrà considerata la categoria “imprenditore” con il contributo maggiore). In caso di più istanze, il Comune elaborerà una graduatoria locale dei beneficiari in base ai criteri del bando regionale e alle risorse disponibili.
Opportunità Imprenditoriali: il Borgo Ideale per la Tua Impresa
Il nostro borgo montano apre soprattutto le sue porte a nuovi imprenditori pieni di idee e coraggio, con una strategia di rilancio che vuole ripopolare i piccoli centri e dare nuova linfa all’economia locale. La volontà è di riscoprire il valore delle piccole comunità, viste come un’alternativa alle difficoltà dei grandi centri urbani. Scegliere di investire qui significa non solo avviare un business, ma anche abbracciare uno stile di vita autentico in una comunità unita, lontano dal caos delle metropoli e vicino alla natura. È un gesto di fiducia verso un territorio ricco di potenzialità, dove ogni nuova impresa può fare la differenza rivitalizzando il tessuto sociale ed economico locale.
Incentivi senza precedenti. Grazie a questa iniziativa regionale, è disponibile un contributo a fondo perduto di 20.000 euro per chi trasferisce la propria residenza nel nostro borgo e vi avvia una nuova attività imprenditoriale. Un sostegno economico concreto che abbassa le barriere di ingresso e ti aiuta a realizzare il tuo progetto. Ma non si tratta solo di finanziamenti: la tua impresa qui può diventare il motore di uno sviluppo condiviso. Avviando un’attività in linea con le vocazioni e le esigenze locali, contribuirai a promuovere un’economia resiliente e sostenibile nel borgo. In altre parole, investirai su te stesso e sul futuro della comunità. Inoltre la vita nel borgo offre un ambiente più tranquillo e sicuro, a misura d’uomo, davvero ideale per chi cerca un contesto sereno in cui far crescere la propria impresa e famiglia.
Settori promettenti. I piccoli centri calabresi offrono terreno fertile in molti settori chiave. Nel nostro territorio in particolare puoi cogliere opportunità in ambiti diversi, facendo leva su risorse e tradizioni locali unite all’innovazione. Ecco alcuni esempi di settori in cui il borgo può far prosperare la tua idea:
• Turismo sostenibile e culturale: avvia B&B diffusi, attività di ecoturismo, itinerari storico-naturali ed esperienze autentiche che attraggano viaggiatori in cerca di genuinità.
• Agroalimentare a km 0: sfrutta terreni e saperi locali per coltivazioni biologiche, agriturismi, laboratori di trasformazione di prodotti tipici e vendita diretta di eccellenze enogastronomiche.
• Servizi locali e commercio di prossimità: apri nuove botteghe, officine, servizi alla persona o iniziative nel campo della ristorazione e del benessere, colmando bisogni della comunità e creando nuovo indotto.
• Innovazione digitale e smart working: lancia una start-up tecnologica o un hub di coworking sfruttando la connettività digitale; puoi lavorare in remoto in un contesto idilliaco o offrire servizi digitali al mondo intero pur operando dal borgo.
• Economia circolare e green economy: sviluppa progetti sostenibili come il riciclo creativo, l’energia rinnovabile diffusa, la gestione innovativa dei rifiuti o la bioedilizia, contribuendo a fare del borgo un modello verde di economia circolare.
• Artigianato e creatività locale: riporta in vita antichi mestieri aprendo laboratori di artigianato (ceramica, tessitura, legno, ferro battuto) o imprese creative che rivisitano le tradizioni locali in chiave moderna, per vendere nel mercato globale oggetti unici “Made in Borgo”.
Supporto dedicato ai nuovi imprenditori. Sappiamo che avviare un’impresa è un viaggio impegnativo, per questo il Comune sarà al tuo fianco come partner attivo nello sviluppo del progetto. Pur non essendo previsto dal bando regionale, mettiamo a disposizione risorse esterne specializzate che ti accompagneranno passo dopo passo e che ti offriranno consigli strategici per aiutarti nell’integrazione dell’attività nel tessuto locale. Questo ecosistema di supporto ti assicura che non sarai mai solo: fare impresa nel nostro borgo significa entrare in una rete di persone e istituzioni che credono nel tuo progetto e lavorano per il tuo successo. L’intera comunità ti accoglierà a braccia aperte, perché ogni nuova attività è un valore aggiunto per tutti noi.
Non perdere questa occasione. Se hai un’idea nel cassetto, ora è il momento di agire. Grazie al nostro borgo e al sostegno regionale, hai l’opportunità unica di costruire il tuo futuro imprenditoriale con basi solide e un contesto favorevole. Porta il tuo talento e la tua impresa qui da noi e diventa protagonista della rinascita dei borghi calabresi. Il nostro Comune è pronto a fare squadra con te: unisciti a noi e scriviamo insieme un nuovo capitolo di sviluppo e successo per la nostra comunità!
Il futuro del borgo ti aspetta – insieme realizzeremo grandi cose.
Come presentare la domanda
Hai deciso di cambiare vita e cogliere questa opportunità? Ecco come partecipare al bando passo dopo passo:
• Scarica il bando e la domanda. Sul sito ufficiale del Comune troverai l’Avviso Pubblico “Abita Borghi Montani Calabria” con tutti i dettagli e il modulo di domanda da compilare. In alternativa, puoi ritirare la copia cartacea del bando e del modulo presso gli uffici comunali (es. Ufficio Anagrafe o Protocollo).
• Prepara i documenti. Compila il modulo di domanda in ogni sua parte, allegando gli eventuali documenti richiesti (copia del documento d’identità, dichiarazione del progetto imprenditoriale se previsto, certificato di residenza attuale, ecc. – tutti i dettagli sono indicati nel bando). Se hai bisogno di assistenza, gli uffici comunali sono a disposizione per aiutarti nella compilazione.
• Invia la richiesta. Una volta pronta, la domanda deve essere inviata al Comune entro e non oltre il 30 settembre 2025. Puoi spedire la domanda via PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo indicato nell’avviso pubblico, oppure consegnarla a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune. Fa fede la data di invio PEC o di protocollazione. Assicurati di rispettare la scadenza: le domande presentate oltre il termine non potranno essere ammesse.
E dopo la domanda? Il Comune valuterà tutte le richieste pervenute e formerà una graduatoria locale dei candidati ammessi al contributo, in base ai criteri di selezione stabiliti. Entro il 20 ottobre 2025 ciascun Comune trasmetterà alla Regione Calabria l’elenco dei beneficiari selezionati. Sarai informato sull’esito della tua domanda e, in caso di ammissione, riceverai le indicazioni per procedere al trasferimento e ottenere il primo pagamento del contributo. Da lì potrà iniziare ufficialmente la tua nuova vita nel nostro borgo!
Non perdere questa occasione unica per cambiare vita e contribuire al futuro di un borgo calabrese! Grazie al bando Abita Borghi Montani Calabria potrai realizzare il tuo progetto in un contesto straordinario, con il supporto economico e istituzionale necessario per partire con il piede giusto. Porta la tua famiglia, le tue idee e la tua voglia di fare: troverai una comunità pronta ad accoglierti e un territorio ricco di bellezza e potenzialità che aspetta solo te. Ti aspettiamo nel nostro borgo: la tua nuova casa ti sta già aspettando!